
Nel mondo della grafica pubblicitaria, pochi nomi sono così influenti e rivoluzionari come quello di Jules Chéret. Considerato il padre del moderno manifesto pubblicitario, Chéret ha trasformato la comunicazione visiva del XIX secolo, introducendo uno stile innovativo che ha aperto la strada alla pubblicità moderna.

Jules Chéret – “Jardin de Paris” – April 1897
Le Origini di Jules Chéret
Nato nel 1836 a Parigi, Chéret si formò inizialmente come tipografo e illustratore, studiando presso la Scuola Nazionale di Disegno. Il suo interesse per l’arte e la comunicazione visiva lo portò a Londra, dove ebbe modo di conoscere le più avanzate tecniche di stampa dell’epoca. Al suo ritorno in Francia, decise di applicare le sue conoscenze per rivoluzionare il mondo del manifesto pubblicitario.
L’Innovazione nei Manifesti
Prima di Chéret, la pubblicità si basava principalmente su testi tipografici con poche immagini. Egli comprese che un manifesto attraente doveva essere un’opera d’arte capace di catturare l’attenzione con colori vivaci, composizioni dinamiche e figure accattivanti. Grazie alla tecnica della litografia a colori, riuscì a creare manifesti che erano allo stesso tempo informativi e decorativi.
Uno degli elementi distintivi dei suoi lavori era l’uso di figure femminili eleganti e spensierate, le cosiddette Chérettes, che incarnavano il fascino e la vivacità della Belle Époque. I suoi manifesti pubblicizzavano teatri, spettacoli, cabaret, bevande e prodotti di consumo, trasformando la pubblicità in una forma d’arte accessibile a tutti.
L’Eredità di Chéret
Il successo dei manifesti di Chéret influenzò profondamente il design grafico e aprì la strada a futuri artisti come Henri de Toulouse-Lautrec e Alphonse Mucha. Il suo lavoro dimostrò che la pubblicità non doveva essere solo un mezzo informativo, ma poteva comunicare emozioni e valori estetici.
Nel 1890, il governo francese gli riconobbe il merito del suo contributo all’arte pubblicitaria, conferendogli la Legion d’Onore. Ancora oggi, le sue opere sono considerate pietre miliari del design grafico e sono esposte nei più importanti musei del mondo.
Chéret e il Design Contemporaneo
L’influenza di Chéret si riflette ancora oggi nel mondo della grafica pubblicitaria. Il concetto di pubblicità come arte, l’uso espressivo del colore e la creazione di immagini evocative sono principi che guidano ancora il lavoro di molti designer e illustratori.
Allo Studio Grafico Panpepato, ci ispiriamo alla visione di Chéret nel nostro approccio al design. Crediamo che ogni progetto debba unire estetica e comunicazione, creando immagini che non solo informano, ma affascinano e coinvolgono il pubblico.
Jules Chéret ci ha insegnato che un manifesto non è solo un annuncio, ma una finestra su un mondo di possibilità visive. Il suo lascito continua a vivere in ogni poster, copertina o pubblicità che punta a essere non solo funzionale, ma anche straordinariamente bella.

























Le Panpepato sono:
Alessandra Scotti
Via Don Urbano Isnardi, 24
14100 Asti
P.IVA 01501330052
Francesca Codrino
30171 Mestre – Venezia
P.IVA 01749780068